Blog

Collane Editoriali

Le collane editoriali sono la forma di organizzazione che la casa editrice usa per raggruppare i propri titoli usando un criterio ben definito.

Questo criterio può essere un tema particolare, una corrente letteraria o una monografia su un autore o su un gruppo di autori (che a loro volta possono ricadere in altre collane editoriali) e in generale, la collana editoriale assume anche un aspetto che la differenzia dagli altri titoli della casa editrice.

I criteri, come abbiamo capito, non sono esclusivi e possono essere più di uno per collana: ad esempio, “Gli scrittori romantici (periodo storico) europei (criterio geografico)” oppure come la nostra collana sulle Biografie di donne imprenditrici (caratteristica principale) del tardo 800 – primi 900 (criterio secondario).

Le collane editoriali offrono l’opportunità ai lettori di esplorare tutta la produzione di una casa editrice comprendendo il progetto alla base della scelta di determinati titoli, oltre quella di approfondire un argomento senza doversi spendere in ricerche di archivio; infine, anche poter “collezionare” i migliori titoli di un dato argomento fidandosi dell’esperienza e della professionalità di chi ha fatto della passione per i libri una vera e propria professione è un’opportunità da non tralasciare.

Le collane editoriali sono strategiche per la fruizione del catalogo

Le collane editoriali sono molto cruciali anche per gli editori, in quanto consentono di classificare e raggruppare i titoli in modo da massimizzare la visibilità e facilitare la navigazione all’interno di un accattivante catalogo e anche per proporsi come referenti ed esperti in un determinato settore, o in determinato ambito.

Molto spesso, è bene ribadirlo, ciò che definisce la collana è proprio “l’etichetta” che l’editore appone a una serie di libri: questi infatti possono anche trattare tematiche e generi diversi, o viceversa essere fortemente omogenei per quanto riguarda il soggetto o il filone letterario. Quello che non deve mai mancare è l’identità della collana, la peculiarità che la rende unica e riconoscibile, indipendentemente dal criterio omogeneo o misto che si utilizza; e che, di conseguenza, rende riconoscibile la casa editrice che la propone.

Per capire meglio, possiamo aiutarci con degli esempi, passando velocemente in revisione alcune collane con caratteristiche differenti.

Collane editoriali a criterio misto

Uno degli esempi di collana a carattere misto è senza dubbio la Biblioteca Adelphi, storica raccolta fondata nel 1965, che riunisce fin dal suo esordio romanzi, saggi, autobiografie e opere teatrali.

Testi diversissimi tra loro, seppur con un fil rouge che collega le opere: la preferenza per la narrativa fantastica, l’attenzione all’ambito mitologico e simbolico, il prestigio culturale degli autori pubblicati. Oltre che la coerente riconoscibilità della veste grafica, con le sue coperte dalle tinte pastello e dalla gabbia lineare.

Da un punto di vista storiografico, sembra che una delle collane a criterio misto più antico sia quella delle Pleiadi, o meglio la Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

La Collana contiene 665 volumi già pubblicati (l’ultimo sembra essere l’Histoire Auguste et autres historiens païens , a cura di Stephane Ratti uscito appunto con il numero 665 nel 2022) e sembra che almeno altri 6 siano in preparazione.

Collane editoriali a criterio omogeneo

Una collana può dirsi a criterio omogeneo quando il principio di selezione dei titoli risponde ad un unico principio definito e immutabile nel tempo.

Possiamo allora riconoscere collane organizzate per tematica, per genere letterario, per posizionamento di prezzo, per provenienza geografica, per epoca e momento storico o addirittura per lunghezza.

Alcuni esempi di collane editoriali famose? I Meridiani Mondadori raccolgono autori italiani e stranieri, recenti e passati, la cui produzione potrebbe rientrare nella definizione di “romanzo letterario”.

Sempre per restare in casa Mondadori, arcinota è la collana dei Gialli Mondadori o quella degli Urania, imprescindibile e longeva serie cult per ogni amante della fantascienza.

Come non citare Centopagine la ‘collana d’autore’ (ovvero una serie di libri voluta e curata da una personalità di spicco del mondo letterario) ideata da Italo Calvino, che la seguì dal 1971 al 1985, anno della sua morte per la casa editrice Einaudi. Molto interessante la mostra dedicatale nel 2017 con tutti e 77 i titoli. Come si può intuire dal nome, la collana mira a valorizzare il ‘romanzo breve’ o ‘racconto lungo’ (sebbene la lunghezza di cento pagine fosse puramente indicativa): al suo interno troviamo nomi del calibro di Tolstoj, Dostoevskij, Conrad, Stendhal, Balzac, Stevenson, Flaubert, Tarchetti, De Amicis.

Nel nostro piccolo, anche Wiseman è impegnata nella pubblicazione della sua prima collana, quella che inequivocabilmente chiamiamo Biografie e che vedrà il primo titolo in uscita tra qualche settimana.

L’intento è quello di raccontare la vita di personalità più o meno note del mondo dell’imprenditoria, con le loro vittorie, le sconfitte, i risultati raggiunti e i rimpianti; uomini e donne che hanno immaginato, costruito e sviluppato il loro sogno imprenditoriale in epoche differenti e in condizioni spesso ostili, ma che tutt’oggi possono essere di esempio.

Cominceremo con 4 donne, perché l’imprenditoria italiana ha bisogno di ascoltare storie di donne che si assumano l’onere e l’onore di giocare sui tavoli dell’impresa.

Con l’auspicio che al di la del differente periodo storico e delle condizioni possano essere di esempio e di aiuto. #StayTuned!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *