Blog

Saggio Letterario

Cominciamo una breve disamina delle tipologie di genere letterario da quella che sicuramente appare meno chiara ed è sicuramente la più complessa da realizzare: il saggio letterario.

Dare una definizione di saggio letterario non è certamente semplice: ci si può però rifare all’etimologia della parola come aggettivo (che noi amiamo particolarmente, essendo la traduzione del nome della nostra attività) che deriva dal latino sapius, termine il cui arcaico sapidus deriva da sàpere, da cui l’italiano sapere.

Ma saggio ha anche un’altra etimologia, dal latino latino exagium, cioè “pesato, soppesato”. E se l’etimologia non sbaglia, il saggio letterario è uno scritto in cui si “sostiene “pesa” una tesi iniziale, ossia si valuta nel corso della scrittura sostenendola e suffragandola con una serie di informazioni, dati, dettagli e prove che l’autore avrà raccolto dopo un’accurata ricerca e un’attenta analisi.

Per estensione, il saggio è quindi l’occasione di esprimere un’idea, un’opinione, una tesi e rafforzarla attraverso la raccolta e la spiegazione di tutte le prove che la supportano. E nell’editoria, la sezione che raggruppa questo genere di scritti è denominata saggistica.

In generale, ed è questo il motivo per cui cominciamo l’analisi delle tipologie di scritti da questo genere letterario, quasi tutti i libri nel campo del business, dell’imprenditoria, della crescita professionale sono saggi, oppure biografie, oppure opere tecniche.

La prima uscita della nostra casa editrice è un saggio: la tesi che viene sostenuta è che per sviluppare attività imprenditoriale si debba lavorare sul mindset e in particolare su quattro aspetti della mentalità che sono declinati in alcuni atteggiamenti, come la comunicazione e l’autostima.

Una classificazione del saggio letterario

Il saggio letterario può assumere diverse forme, che potremmo catalogare in questo modo:

  • Artistico-letterario, in cui si discute e si analizza un’opera d’arte, uno scritto, oppure un autore;
  • Storico-politico, dove si approfondisce un avvenimento, sia esso antico o moderno, se ne studiano le fonti e le cause e si lavora sulle interpretazioni;
  • Socio-Economico, in realtà questa categoria potrebbe essere divisa in due, ma di base c’è la discussione di fenomeni che influenzano e modificano la società (antica e contemporanea) con l’analisi di eventi, relazioni e personaggi rilevanti per il periodo preso in considerazione; permette di dare anche una lettura personale di questi eventi;
  • Tecnico-Scientifico, è il saggio che prende in prestito la forma dalle pubblicazioni scientifiche, nei quali si illustra un argomento tecnico, con prove certe e studio rigoroso alle spalle;
  • Biografico, attraverso il quale si esplora la vita di un personaggio per analizzarne le sfaccettature, per aggiornarne la storia con nuove informazioni, ottenere indicazioni e motivazione dalle sue gesta, per prenderne spunti e ispirazione;
  • Critico-filosofico, nel quale si discute un’idea, si analizza la sua ascesa o la si demolisce.

L’elenco potrebbe essere anche più dettagliato, a voi scoprire quante altre sottocategorie ci sono!

Gli stili del saggio letterario

La scelta dello stile con il quale si intende scrivere il saggio è fondamentale e lo è anche dal punto di vista del lettore che ne voglia godere: in genere gli stili più utilizzati sono 3.

  • Lo stile argomentativo: è il più classico, in cui l’autore esprime la sua tesi e la dimostra con prove ed esempi circostanziati;
  • lo stile critico è quello dove l’autore presenta una tesi altrui, che ritiene errata o carente, e per confutarla o arricchirla adduce delle prove e delle testimonianze;
  • lo stile esplicativo è caratterizzato da una panoramica su uno o più argomenti riportando pareri, opinioni, testimonianze senza però schierarsi apertamente.

In realtà non è sempre semplice rintracciare lo stile, come d’altronde per un autore non è semplice sceglierne uno.

In questo è importantissimo il ruolo dell’editor o redattore di saggistica, il padrone del controllo sul testo, che accompagna l’autore di un saggio nel trovare la chiave giusta per raccontare al meglio la sua tesi e arrivare con completezza e puntualità alla mente del lettore.

Una figura fondamentale, che se seria evita agli aspiranti autori di spendere migliaia di euro in percorsi inutili lunghi come una maratona, di sopravvivere a stenti al percorso editoriale e scopiazzare a destra e a manca, inondando il web e le librerie di confusi rimescolamenti delle solite idee di affabulatori oltreoceano…

Ma non è questo il luogo per fare polemica, anzi; il saggio letterario è un genere che ha avuto un enorme sviluppo in Europa e in Italia, secondo i dati di AIE, nel 2021 si è registrato un incremento del mercato di questo genere del 17,3% rispetto al 2020.

Una ragione in più per lasciarsi appassionare dalle decine di declinazioni di questo genere letterario.

Comments(4)

    • Vincenzo D' Ilario

    • 1 anno fa

    molto interessante, mi piacerebbe saperne di più perché sto scrivendo un saggio biografico su un musicista barocco che avendo studiato a Napoli (1670-1697) violino e composizione ,rimasto amaramente illuso ha accettato un contratto molto generoso trasferendosi a Parigi dove è vissuto sino alla sua morte (1664-1760) dal titolo Michele Mascitti, il volo dell’aquila.

    1. Buongionro Vincenzo, potrebbe rientrare nella nostra collana “Le Biografie”…sarebbe molto interessante…ci scriva all’indirizzo info@wisemansrl.com così da scambiarci i numeri ed approfondire. A presto
      l’Editore

    • Vincenzo D' Ilario

    • 1 anno fa

    complimenti molto interessante

    • Vincenzo D' Ilario

    • 1 anno fa

    interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *