Libri

 

Charles William Eliot è stato un grande aforista e accademico statunitense, presidente tra le altre cose della Harvard University tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Fu anche l’ideatore e curatore della collana di cinquanta opere classiche della letteratura mondiale, nota come Harvard Classics. Uno che di libri, insomma, se ne intendeva.

A lui è attribuita una delle frasi a nostro parere più interessanti sul libro:

I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti.

Pila di libri bianco e nero
I libri, amici tranquilli e insegnanti pazienti

Ecco perché per rispondere alla mission aziendale Wiseman si è costituita come casa editrice: per diffondere anche in Italia e in italiano, quegli “amici tranquilli” che possono lavorare insieme a noi, sulle nostre scrivanie e dai nostri scaffali, alla costruzione di una cultura imprenditoriale più internazionale.

E gli imprenditori italiani hanno davvero bisogno di questo.

Ripensare la cultura imprenditoriale italiana

Siamo convinti che il modello di business italiano – per intenderci, quello della Piccola e Piccolissima impresa, per questo flessibile, reattiva, capace di innovare ed innovarsi con velocità e con elevata frequenza – possa ancora essere vincente anche all’estero.

In un mercato sempre più V.U.C.A. il modello di sviluppo imprenditoriale italiano continua a produrre ancora ricchezza, benché con differenze paurose a seconda della regione o del tessuto economico, ma con la consueta tenacia di chi vede nell’azienda una sorta di famiglia, dove non ci sono padroni e dipendenti, ma lavoratori che collaborano con l’imprenditore per portare a casa il risultato. Essere piccolo, in questo senso, aiuta a reagire e ad adattarsi.

 

 

Crediamo che questa caratteristica sia vera anche FUORI dai confini nazionali e possa essere il punto di partenza per riflettere sui cambiamenti necessari affinché l’impresa italiana conquisti il posto che merita.

Perché se è vero che per anni si è sostenuto che per internazionalizzarsi l’impresa italiana avrebbe dovuto aggregarsi, diventare media e poi grande, così da affrontare sfide sempre più importanti e mercati sempre più vasti (e qualcuno l’ha fatto, con ottimi risultati, ma per i più non è stato possibile) è anche vero che alla luce degli eventi che sono accaduti, ci si è resi conto che questo scatto di crescita non dipendeva da questioni legate alle dimensioni aziendali, quanto soprattutto a questioni legate alle dimensioni mentali.

Crescere e far crescere l’impresa significa fare cose che i nonni e i padri non hanno fatto; di conseguenza, significa fare passi che nessuno ci ha insegnato.

I libri fanno crescere anche l’impresa

Non bastano i consulenti motivatori, quelli che “gridano il successo” da palchi di teatro di fronte ad assemblee oceaniche: raccontano quasi tutti le stesse cose imparate sui libri di Carnegie (che risalgono agli anni 20) e Covey (anni 70), se li hanno letti. Ci sono migliaia di sedicenti consulenti aziendali, truppe cammellate inviate con il porta a porta aziendale o con le telefonate a freddo “contro” qualsiasi partita IVA che di quei libri di Covey, Carnegie, Goleman o Sinek non conoscono nemmeno il contenuto e riportano solo slogan.

Queste persone non fanno bene all’imprenditore, non lo aiutano nelle sfide di tutti i giorni. Non trasmettono informazioni, non divulgano idee innovative e non forniscono contributi alla strategia aziendale, di fatto non sostengono chi fa impresa nel miglioramento delle sue abitudini e nella capacità di scelta.

Mentre il mondo del business produce ogni mese innovazione, modelli, studi nuovi, che l’imprenditoria italiana DEVE conoscere perché – anche se piccola – può e deve proporsi sui mercati più grandi, per poter crescere.

Ecco allora che i libri, originali o tradotti da quelle culture che producono innovazione, diventano – come dice Eliot – “insegnanti pazienti”: ci raccontano le vite di imprenditori che hanno realizzato progetti visionari, ci trasmettono le loro strategie, le loro abitudini, le loro intuizioni e anche gli errori che hanno commesso. Sono inglesi, americani, giapponesi, imprenditori e studiosi che ci parlano ancora attraverso i secoli, senza pretendere di essere imitati in tutto e per tutto, senza imporre un modello, ma elargendo infiniti spunti e condividendo le loro esperienze.

Raccontano mercati ed epoche diverse, con condizioni distanti anche anni luce da quelle moderne. Ma il nucleo delle loro storie è ancora caldo e pulsante: l’imprenditore italiano potrà senza dubbio assimilare, trasformare e selezionare quelle idee e pratiche che possano permettergli di crescere e creare un grande business.

I libri quindi, e di conseguenza gli audiolibri ed i video,  sono un grande prodotto di cultura imprenditoriale: E devono essere per questo ben scritti, certamente, e ben fatti, dalla rilegatura, alla scelta della carta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le basi del Mindset imprenditoriale

Un viaggio alla scoperta dell’essenza della forma mentis (il mindset anglofono) di chiunque desideri svolgere con profitto e con efficacia la vocazione più stimolante, complicata ed affascinante tra tutte le vocazioni (perché non è un lavoro!).

Perchè parlare di Mindset?

Se sei un imprenditore, hai appena avviato una attività o hai in mente di "metterti in proprio", sai già che i tuoi pensieri influenzano i risultati che ottieni. Sono infatti le tue idee, la tua mentalità che origina le azioni che metti in campo e queste in modo diretto i risultati che ottieni. Quindi ad idee efficaci corrisponderanno risultati soddisfacenti, ad idee erronee corrisponderanno fallimenti. Il libro ripercorre le basi della mentalità efficace, descrivendo 4 pilastri sui quali costruire il Successo della tua idea imprenditoriale: anche solo confrontandoti, infatti, potrai prendere consapevolezza di quali aspetti del tuo mindset migliorare e quali utilizzare per costruire la tua "fortuna". Partendo da un approccio al business di provata efficace, infatti, il libro racconta quali sono le basi sulle quali costruire le capacità imprenditoriali, traendole dall'esperienza di tanti clienti assistiti dall'autore nel suo ruolo di Consulente strategico di Impresa e direttamente dalla sua, di piccolo imprenditore nella comunicazione, nel marketing, nell'editoria e nell'informatica . Il libro è corredato da esercizi ed esempi pratici per ottenere risultati più duraturi e stabili nel tempo. Uscito il 1 dicembre 2022, Prima Stampa a tiratura limitata. ISBN 979-12-81287-00-6 Prezzo 14,90 € + spese di spedizione (solo per copia singola: la spedizione è gratuita dalla seconda copia in poi, scrivendo all'editore) Acquistabile cliccando qui oppure scrivendo a info@wisemansrl.com

14,90

Le basi del Mindset imprenditoriale

Un viaggio alla scoperta dell’essenza della forma mentis (il mindset anglofono) di chiunque desideri svolgere con profitto e con efficacia la vocazione più stimolante, complicata ed affascinante tra tutte le vocazioni (perché non è un lavoro!).

Perchè parlare di Mindset?

Se sei un imprenditore, hai appena avviato una attività o hai in mente di "metterti in proprio", sai già che i tuoi pensieri influenzano i risultati che ottieni. Sono infatti le tue idee, la tua mentalità che origina le azioni che metti in campo e queste in modo diretto i risultati che ottieni. Quindi ad idee efficaci corrisponderanno risultati soddisfacenti, ad idee erronee corrisponderanno fallimenti. Il libro ripercorre le basi della mentalità efficace, descrivendo 4 pilastri sui quali costruire il Successo della tua idea imprenditoriale: anche solo confrontandoti, infatti, potrai prendere consapevolezza di quali aspetti del tuo mindset migliorare e quali utilizzare per costruire la tua "fortuna". Partendo da un approccio al business di provata efficace, infatti, il libro racconta quali sono le basi sulle quali costruire le capacità imprenditoriali, traendole dall'esperienza di tanti clienti assistiti dall'autore nel suo ruolo di Consulente strategico di Impresa e direttamente dalla sua, di piccolo imprenditore nella comunicazione, nel marketing, nell'editoria e nell'informatica . Il libro è corredato da esercizi ed esempi pratici per ottenere risultati più duraturi e stabili nel tempo. Uscito il 1 dicembre 2022, Prima Stampa a tiratura limitata. ISBN 979-12-81287-00-6 Prezzo 14,90 € + spese di spedizione (solo per copia singola: la spedizione è gratuita dalla seconda copia in poi, scrivendo all'editore) Acquistabile cliccando qui oppure scrivendo a info@wisemansrl.com

14,90

Le basi del Mindset Imprenditoriale