Blog

Schermi accesi, libri spenti? Come incoraggiare i figli a leggere

Incoraggiare i figli a leggere

La lettura è fondamentale in ogni periodo della vita di un essere umano. E lo è ancora di più per lo sviluppo dei nostri bambini.

Eppure tra tablet, smartphone e mille altre distrazioni, mantenere viva la passione per i libri è una sfida. Un recente studio dell’AIE a Bologna ha rivelato una verità un po’ sconcertante: il 99% dei bambini legge solo occasionalmente.

Questo significa che il tempo dedicato ai libri è frammentato, rubato tra una notifica e l’altra.

Non è un dramma, ma sicuramente un campanello d’allarme.

Come possiamo – da adulti – contrastare questa tendenza e riaccendere la scintilla della lettura nei nostri figli?

Il problema

Il problema non è la quantità, ma la qualità del tempo dedicato alla lettura.

L’articolo dell’AIE evidenzia un dato preoccupante: i bambini leggono, ma in modo distratto. Lo smartphone diventa un continuo competitor, ruba attenzione e frammenta l’esperienza di lettura.

Non si tratta di quanti minuti leggono, ma della “qualità” del tempo dedicato: una lettura distratta, interrotta dai notifiche, non è paragonabile ad una immersiva e concentrata.

Le cause

Le cause del problema no sono difficili da cogliere: la competizione con le nuove tecnologie, e quindi la facilità di accesso a contenuti digitali, l’immediatezza delle gratificazioni offerte dagli schermi, la mancanza di stimoli alla lettura tradizionale. Possiamo citare esempi concreti: YouTube Kids, TikTok, i giochi online, che catturano l’attenzione dei bambini con maggior facilità rispetto ad un libro.

Le soluzioni per incoraggiare i figli a leggere

Come incoraggiare la lettura senza demonizzare la tecnologia?

Ecco dove possiamo dare il nostro meglio, suggerendo soluzioni concrete:

  • Creare un ambiente dedicato alla lettura: un angolo tranquillo, una libreria accogliente, una luce soffusa renderebbero la nostra casa non solo più bella ma anche più efficace.
  • Essere d’esempio, non solo leggendo ma farlo insieme ai bambini, condividendo i nostri libri preferiti.
  • Saper scegliere libri adatti all’età e agli interessi senza forzature!
  • Trasformare la lettura in un’esperienza di gioco, soprattutto per l’età tra i 7 ed i 10-12 anni: letture ad alta voce, drammatizzazioni, quiz sui libri.
  • Limitare il tempo davanti agli schermi: un consiglio necessario, ma delicato. Infatti presuppone accordo profondo tra i genitori  nel cercare un equilibrio, senza vietare completamente la tecnologia, ma insegnandone un uso sano e responsabile.
  • Utilizzare la tecnologia a nostro vantaggio, grazie alle App di lettura interattive, gli ebook e gli audiolibri che possono essere ottimi alleati ed addirittura strumenti prodromici alla lettura cartacea

I genitori sono fondamentali

E’ inutile sottolineare l’importanza del ruolo attivo dei genitori e degli insegnanti nel promuovere la lettura nei bambini, trasformandola in un’esperienza piacevole e motivante, lontano dalla competizione con gli schermi.

Molte volte però è proprio il ruolo di genitore a non essere compreso: in questa veste l’adulto deve a volte imporsi sul ragazzo, deve saper scegliere per il bambino, senza sottrarsi – forse per la paura di sbagliare o per l’incapacità a gestire brontolii e bronci. Molto spesso il genitore inconsapevole cede, permette, lascia correre e facendo così perde molto del proprio ruolo di indirizzo e di esempio. E’ davvero difficile essere genitori, e diventa impossibile senza impegno e senza punti fermi…

Ma un bambino che non legge è un adulto che non sa ragionare, che non è abituato a confrontarsi con le proprie emozioni, che non sa riconoscerle e che finirà per essere un adulto superficiale. Non è solo una questione di “cultura”, è una questione di maturità. E ben conosciamo i guai dell’ignoranza…

La lettura non è un lusso, ma un diritto fondamentale per i nostri figli.

Non possiamo arrenderci di fronte alle difficoltà dell’educazione, come non dobbiamo arrenderci di fronte alle sfide della tecnologia. Con un po’ di impegno e creatività, possiamo aiutare i nostri bambini a riscoprire la magia dei libri e a coltivare la passione per la lettura, rendendola un’esperienza appagante e gioiosa.

Ricordiamoci che sono le storie a formare i sogni, ed è nei libri che si possono trovare!

E voi, quali strategie utilizzate per incoraggiare la lettura nei vostri figli? Condividete le vostre esperienze nei commenti!

Visita il nostro shop. Le biografie sono sempre delle letture ispiratrici!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *