L’edizione 2023 di UmbriaLibri, la rassegna editoriale e culturale per gli amanti dei libri, si è conclusa da poche settimane. Dal 27 al 29 ottobre il centro storico di Perugia è stato animato da eventi, presentazioni e stand delle numerose case editrici partecipanti.
La rassegna ha registrato oltre tremila presenze e sono andati esauriti gran parte dei volumi proposti nello stand collettivo.
UmbriaLibri replicherà a Terni dal 1 al 3 dicembre 2023 presso la Biblioteca Comunale, nell’ottica di un progetto collettivo che coinvolga tutta la regione.
Sviluppata dalla Regione Umbria con Sviluppumbria e la direzione di Angelo Mellone, giornalista-scrittore ed editorialista nonché dirigente del pomeriggio di RaiUno:
“UmbriaLibri è un evento, un festival, una festa, una fiera, un’occasione di incontro tra i cittadini e il mondo della letteratura“
Angelo Mellone
Il cambio di passo di UmbriaLibri
Negli ultimi anni, come confermato dalle dichiarazioni dello stesso Mellone, UmbriaLibri ha deciso di “cambiare passo”, modificando la sua identità e con essa anche gli obiettivi e le ambizioni.
Un’evoluzione per diventare un evento e un’occasione di incontro tra i cittadini e il mondo editoriale, non solo una semplice rassegna di presentazioni.
Un “riposizionamento” efficace che ha permesso alla fiera di ritagliarsi un ruolo peculiare tra le iniziative legate all’universo del libro; essa ha saputo infatti proporsi come forse l’unico evento librario che possiede nel DNA la missione di valorizzare l’editoria locale.
UL365 e lo sguardo verso il futuro
Il logo UL365, nato proprio durante il recente processo di rebranding e posizionamento, deriva dalla promessa fatta a fine 2022 di rendere UmbriaLibri una festa culturale che duri tutto l’anno, non limitata all’oggetto cartaceo del libro, ma che celebri la letteratura in tutte le sue molteplici forme.
Con UL365 la manifestazione si articola durante tutto l’anno con presentazioni, eventi speciali e appuntamenti che mese dopo mese dovranno contribuire a diffondere la cultura in ogni angolo della regione.
La visione di Angelo Mellone è quindi quella di far arrivare questa manifestazione ovunque in Umbria, non limitandola a due weekend a Perugia e Terni ma cercando di animare la vita culturale umbra quasi ogni giorno dell’anno.
Questo progetto ha anche un altro, ambizioso, obiettivo per il futuro: avvicinarsi progressivamente al target giovani attraverso la realizzazione di eventi “speciali” anche in collaborazione con istituzioni ed enti che promuovono la cultura musicale, cinematografica ed enogastronomica in Umbria.
Questo perché allargando la platea del pubblico anche ai più giovani non solo si coinvolge la fascia di popolazione che in media legge di più, ma ci si avvicina nel contempo agli strumenti narrativi più utilizzati dai nativi digitali. Questa consapevolezza che l’oggetto libro è cambiato e che strumenti come il “Podcast” non rappresentano più categorie narrative inferiori, bensì strumenti di racconto alternativi, è cruciale per permettere al mondo della cultura di evolversi.
L’iniziativa dello Scrittore Residente
Con l’intento di portare l’energia di UmbriaLibri in tutti i borghi umbri è stata presentata l’iniziativa dello “scrittore residente”.
Essa consiste “nell’adottare” per qualche giorno uno scrittore stabilendo con lui un rapporto di prossimità, con l’obiettivo di creare un nuovo patto, più immersivo e condiviso, fra scrittori (la materia prima di questa manifestazione) e pubblico.
Questo progetto, che nasce dall’idea di Angelo Mellone, ha coinvolto tra ottobre e novembre ben 7 scrittori, i quali trascorrendo alcuni giorni in diversi borghi umbri potranno scoprirne le #tradizioni, i #sapori e i #paesaggi del territorio, e potranno poi rilasciare al termine del soggiorno un racconto ambientato in quei territori.
Wiseman nella fiera UmbriaLibri di Perugia
Wiseman è nata da poco, ma sa che non può mancare a questo evento. Per questo, a partire dal prossimo anno, la nostra casa editrice conta di partecipare attivamente all’edizione 2024 con almeno un volume presente all’esposizione.
Il nostro obiettivo è interagire con un pubblico diversificato e intraprendere nuove relazioni nel mondo dell’editoria, consapevoli dell’importanza e del prestigio di questo evento nel settore editoriale.