Gli eventi e le presentazioni si sono succeduti dopo la pubblicazione del nuovo libro “Retroscena – Trent’anni schiava, quattro anni alla Casa Bianca”, l’autobiografia che Elizabeth Keckley scrisse nel 1868 e che abbiamo tradotto per la prima volta in italiano e così si chiude un mese molto positivo per la nostra casa editrice.
Il volume ha infatti riscontrato grande successo alla primissima presentazione presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio: apprezzamenti e feedback positivi non sono mancati da parte dei lettori ed è stata grande soddisfazione per tutta la squadra, che ha amato Lizzie Keckley dal primo minuto.
A questo evento si aggiungono le due presentazioni del libro “Volontariato, biografia non autorizzata”, in cui le penne di Salvatore Fabrizio e Flavio Flamini descrivono e analizzano tutte le sfaccettature del mondo del volontariato, dalla nascita e la diffusione in Italia alla nuova riforma del Terzo Settore.
Le due presentazioni, tenutasi nel mese di aprile nei comuni di Piegaro e Torgiano, hanno riscosso grande interesse e partecipazione da parte dei presenti.
Tanti esponenti e volontari di associazioni del territorio hanno contribuito al dibattito con interventi e racconti delle loro esperienze. E questi racconti di prima mano, insieme alle domande rivolte ai due autori, hanno animato entrambi gli eventi e hanno rappresentato il migliore biglietto da visita che si potesse desiderare per un libro con un tema così speciale.
Tre nuovi eventi in programma per la biografia “Retroscena”
Con grande carica e piena di soddisfazioni, Wiseman si tuffa così in un mese di fuoco con altre tre presentazioni dell’autobiografia di Elizabeth Keckley in programma a Perugia, che contribuiranno di certo a nutrire il successo già così importante riscontrato nell’evento di Gubbio.
Questo straordinario volume in cui Elizabeth Keckley racconta la sua vita da ex schiava, dall’infanzia sofferta tra le discriminazioni degli Stati Uniti ottocenteschi all’ascesa personale che l’ha vista diventare sarta e confidente personale dell’allora First Lady Mary Todd Lincoln, entra a far parte della collana “Le biografie” aggiungendosi ad un’altra grande imprenditrice del passato, Lydia E. Pinkham.
Vediamo insieme il programma nel dettaglio…
Presentazione “Retroscena”, Venerdì 17 maggio ore 17.30 presso Sintesi s.r.l. – UnipolSai di Perugia
Il primo dei tre eventi avrà luogo presso la sede di Sintesi Servizi in Via Settevalli dalle ore 17.30 in occasione di “Culturassicurata”, in cui la socia-fondatrice di Wiseman Lara Menichetti, la traduttrice del volume Valentina Dragoni e l’imprenditrice Monia Filippetti presenteranno al pubblico questa intrigante autobiografia.
Ripercorreremo i passi principali della vita di Elizabeth, dall’infanzia difficile vissuta in schiavitù all’ascesa come sarta, filantropa e icona della lotta alle discriminazioni, confrontando la sua esperienza con quelle di altre imprenditrici moderne.
Presentazione “Retroscena”, Venerdì 24 maggio ore 17 presso la Biblioteca degli Arconi di Perugia
Il successivo evento in programma si terrà presso la suggestiva Biblioteca degli Arconi con un format nuovo rispetto a quelli precedenti. La presentazione sarà infatti in collaborazione con LAAV – Lettura ad Alta Voce di Perugia, che tramite brani estratti dall’autobiografia guiderà i presenti in un viaggio nella vita e nelle vicende di Elizabeth Keckley, per un’immersione totale nel racconto di questa forte donna americana.
Presentazione “Retroscena” Venerdì 1 giugno ore 18 presso la Libreria Grande di Ponte San Giovanni
Infine, il volume “Retroscena” farà il suo esordio anche presso la Libreria Grande di Ponte San Giovanni (PG), evento che seguirà il copione delle precedenti presentazioni di Gubbio e di “Culturassicurata”.
Tre nuovi eventi, tre nuove grandi opportunità per scoprire la nostra nuova uscita e conoscere la vita di Elizabeth Keckley, una figura brillante della storia e della cultura statunitense, che da una condizione terribile che ne ha segnato la gioventù è saputa ascendere al mondo della sartoria, entrando in contatto con il potere e l’umanità che dimorava alla Casa Bianca.
Una biografia extra-ordinaria di una donna straordinaria.