Abbiamo appena pubblicato la nostra nuova uscita che entrerà a far parte della collana Le Biografie.
Retroscena: Trent’anni schiava, quattro anni alla Casa Bianca, l’autobiografia di Elizabeth Keckley, è disponibile da oggi nel nostro sito: la traduzione integrale del libro scritto e pubblicato in inglese dalla ex-schiava, sarta e filantropa Elizabeth Keckley nel 1868.
Keckley racconta la sua vita, partendo da un’infanzia e un’adolescenza intrappolate nella sofferenza e nelle umiliazioni della schiavitù in una tenuta del Sud degli Stati Uniti, che si avviavano alla drammatica Guerra di Secessione; un conflitto drammatico che contrappose gli schieramenti del Nord e del Sud per anni.
Keckley fornisce quindi anche un affresco onesto e partecipe di un paese in rapida espansione territoriale e in fase di consolidamento politico, ma con due anime opposte: un Sud agricolo dipendente dallo sfruttamento degli schiavi e un Nord abolizionista che guardava già all’industria.
In questo contesto, Elizabeth Keckley riesce ad emergere, affrancandosi dalla sua condizione di schiava e investendo su sé stessa e le sue abilità sartoriali, tanto da diventare la modista personale di Mary Todd Lincoln, passando quattro anni nella Casa Bianca.
Da schiava a sarta della First Lady: la parabola incedibile di Elizabeth Keckley
Unica figlia di una schiava nera dalla pelle chiara, Agnes, Elizabeth nacque nel 1818 in una contea della Virginia.
Di proprietà di suo padre, viene sin da subito costretta già all’età di quattro anni a fare da balia a un neonato. Passata di proprietà a Robert, figlio del suo padrone, le cui condizioni economiche non erano buone, Elizabeth venne ceduta a un vicino che la picchiò e la violentò. Venne infine ceduta insieme al figlio e alla madre ad Ann Garland, figlia di Robert, come dono nuziale.
La carriera come sarta inizia a St. Louis, dove Elizabeth acquisisce rapidissima fama come una delle migliori sarte della città. Acquistata la libertà, arriva a Washington dove viene presentata a Mary Todd Lincoln, moglie del presidente.
Nella sua biografia, Keckley ci racconta i retroscena della vita quotidiana dei Lincoln, della sua amicizia con Mary e dei personaggi coinvolti negli degli eventi storici che cambieranno per sempre gli Stati Uniti.
Un racconto di prima mano, corredato anche dalle lettere inviate da Mary Lincoln a Elizabeth, in cui si svela anche lo “scandalo” della vendita del suo guardaroba a New York.
Un altro ritratto di donna tenace e volitiva, dopo quello di Lydia E. Pinkham, che arricchisce la nostra collana dedicata alle biografie extra-ordinarie di persone straordinarie.